Kit abbassamento sella
sabato 7 gennaio 2023

Kit abbassamento sella

La moda delle moto da viaggio SuperAdventure è davvero dilagante. Il piacere di guida, la facilità che restituiscono nelle lunghe percorrenze da soli ma ancor di più in coppia, ha convinto molti motociclisti ad avvicinarsi a questa tipologia di moto .
Ma non tutti poi, per vari motivi, riescono a manovrare facilmente questi mezzi per l'altezza della sella, la difficoltà nel toccare a terra, il peso maggiore e il baricentro spostato notevolmente più in alto.
Come fare quindi?
Proprio per venire incontro ai piloti di bassa statura o che desiderano un appoggio migliore a terra, sono predisposti appositi kit di abbassamento che permettono di abbassare l'altezza della sella da 20 a 100 mm sulla maggior parte delle moto.
Vorrei però approfondire (a grandi linee) alcune questione tecniche o che molti piloti magari, non conoscono:
Tipologie di kit disponibili per il posteriore:
Tecnicamente parlando, dividerei i kit in 2 categorie: le molle progressive e i kit con link o attacchi modificati.
I primi sono delle molle che sostituiscono le molle degli ammortizzatori posteriori di serie che permettono alla moto un pre-schiacciamento che si verifica solo quando il pilota "molta in sella". In posizione statica, la moto, quando è ferma parcheggiata, non presenta alcuna differenza.
I secondi sono invece kit meccanici che modificano e quote ciclistiche abbassando materialmente il posteriore. La moto è quindi sempre più bassa.
Cosa importante da prendere in considerazione è che, nel primo caso, la moto non deve essere modificata, mentre nel secondo, i cavalletti (laterale e centrale) devono essere tagliati e modificati per permettere alla moto la giusta inclinazione (laterale) o uno sforzo non troppo eccessivo (per il centrale). Quindi la prima soluzione è reversibile, la seconda no.
Per contro, un pre-schiacciamento del mono posteriore riduce (anche se di poco) la corsa del mono posteriore a svantaggio di coloro che viaggiano carichi di bagagliaio e passeggero.
Cosa cambia a livello di guidabilità?
Abbassando la moto solo al posteriore, la moto si "siede", quindi aumenta l'avancorsa, la moto diventa più stabile sul dritto ma più difficile da far curvare. Proprio per questo motivo consigliamo sempre di abbinare al kit abbassamento posteriore anche il kit anteriore.
In questo modo la moto risulta bilanciata alla stessa maniera ma con un baricentro più basso che migliora la guidabilità in tutte le condizioni rendendo la moto più agile, più facile da inserire in curva e più divertente.

Commentare